Per scoprire i cassoni e le piadine del giorno, vi aspettiamo
ogni giorno su facebook e twitter.
Piadine
- piadina vuota
- salame
- mortadella
- prosciutto cotto
- prosciutto crudo
- speck
- bresaola
- cotto e formaggio
- crudo e formaggio
- squacquerone e rucola
- squacquerone, zucchine e melanzane
- crudo, squacquerone e rucola
- crudo, grana, rucola e melanzane
- mortadella e taleggio
- mortadella, pecorino e carciofini
- salame, pecorino e insalata
- salame piccante, fontina e peperoni
- cotto, caprino e zucchine
- speck, brie e rucola
- speck, taleggio e funghi
- bresaola, grana e rucola
Tutte le piadine possono essere gustate anche con gli impasti speciali senza strutto, preparati con olio extra vergine d’oliva e farine biologiche di kamut o di farro integrale.
Cassoni
Cassone, cascione, crescione sono varianti linguistiche della stessa prelibatezza. Meno conosciuto della piadina al di fuori della Romagna, è un suo parente molto stretto. Il cassone è la piadina chiusa e cotta sulla piastra. Si può farcire in mille modi diversi, ed è un precursore genuino e tradizionale dello street food.
verdi
- erbette
- erbette e patate
- erbette e mozzarella
- erbette, patate e mozzarella
- erbette, salsiccia e patate
- erbette, salsiccia e pecorino
bianchi
- patate e mozzarella
- prosciutto cotto e mozzarella
- prosciutto cotto, mozzarella e funghi
- salsiccia e cipolla
- salsiccia e patate
- salsiccia e mozzarella
- salsiccia, patate e mozzarella
rossi
- pomodoro e mozzarella
- pomodoro, mozzarella e cipolla
- pomodoro, mozz. e salame piccante
- pomodoro, mozz., speck e carciofini
impasto con farina di kamut o farro integrale
- erbette
- erbette e patate
- erbette e mozzarella
- erbette, patate e mozzarella
- patate e mozzarella
Ogni giorno prepariamo cassoni artigianali.
Rotoli
Anche il rotolo è parente della piadina. Per l’esattezza, è un suo parente di città, più giovane e molto meno legato alla stretta tradizione romagnola. La pasta è identica, ma prima di essere arrotolata su se stessa può essere farcita anche con salse e ingredienti più trasgressivi: peccati di gioventù, insomma.
- salmone, salsa rosa e insalata
- tonno, pomodoro, insalata e maionese
- tonno, cipolla, carciofini e maionese
- prosciutto cotto, salsa rosa e patate
- prosciutto cotto e formaggio
- bresaola, caprino e rucola
- zucchine, melanzane, rucola e maionese
- brie, fontina, peperoni, funghi, rucola
Dolcezze
- piadina con nutella
- piadina con nutella e nocciola
- piadina con nutella e cocco
- caramelle alla nutella
- caramelle alla nutella e cocco
- caramelle alla nutella e nocciola
impasto con farina di kamut o farro integrale
- cassoncino con fichi caramellati e mandorle
- cassoncino con mele caramellate,
- cannella e noci
- cassoncino con pere caramellate,
- cannella e noci
Le piade artigianali, da gustare a casa vostra
Lavorate a mano secondo la tradizione, precotte e confezionate per voi.
Sono le nostre piadine artigianali, e una volta a casa vi basterà portarle a fine cottura per un minuto in una padella antiaderente o un apposito testo caldo.
Ultimata la cottura potrete farcirle a piacere, servirle a tavola al posto del pane o (perché no?) tuffarle nel latte a colazione. Ricordatevi infatti che “se la pìda lè bona te la mag enca e dì dop”.
classica con farina di grano
- piada singola
- confezione da 4
bio al kamut
- piada singola
- confezione da 4
bio al farro integrale
- piada singola
- confezione da 4